
23 Mag Cerimonia religiosa: come scegliere la chiesa per il tuo matrimonio
10 consigli per scegliere la chiesa perfetta per il vostro matrimonio
La corsa ai preparativi delle nozze è iniziata e tra le scelte più importanti da prendere c’è quella della chiesa dove celebrare il matrimonio.
Molti sposi, per il momento della promessa, optano per una cerimonia religiosa che prevede obbligatoriamente la scelta di una chiesa. Sorgono così molti dubbi su quale sia quella più adatta al proprio matrimonio.
La scelta della chiesa è fondamentale perché è il luogo in cui la coppia pronuncerà il fatidico “Sì, lo voglio”; ma come scegliere la chiesa giusta? Ecco 10 consigli per scegliere la chiesa perfetta, in cui coronare il vostro amore davanti a Dio.
Disponibilità della data
Se avete già individuato la chiesa in cui celebrare le nozze, è importante assicurarsi per tempo che sia disponibile nella data che avete scelto per il vostro matrimonio, soprattutto se avete deciso una data a cui non volete assolutamente rinunciare. Altrimenti, potrete scegliere una data a seconda delle disponibilità della chiesa.
La parrocchia di appartenenza
Se volete seguire le tradizioni, la chiesa da scegliere per il giorno del vostro matrimonio è la parrocchia di appartenenza della sposa.
Un luogo simbolico
Se invece volete lasciarvi trasportare dalle emozioni e dai ricordi, potete scegliere la chiesa a cui siete più legati e che rappresenta un luogo affettivo per voi.
La vicinanza alla location
Per ragioni logistiche è fondamentale che la chiesa non disti più di 30 minuti dalla location: questo permetterà sia a voi che agli ospiti di spostarvi dopo la cerimonia religiosa alla sala ricevimenti senza fretta.
Lo stile delle nozze
Per fare in modo che tutto sia perfetto e armonico, la chiesa deve rispecchiare lo stile dell’intero matrimonio e essere in sintonia con il contesto generale delle nozze.
Le dimensioni e la capienza
Nella scelta della chiesa, bisogna tener conto del numero di invitati. Una chiesa piccola è adatta ad un matrimonio intimo con un numero ristretto di invitati, ma potrebbe risultare troppo stretta per un matrimonio con centinaia di ospiti.
Al contrario, una chiesa grande potrebbe non essere adatta ad un matrimonio con pochi invitati, poiché risulterebbe troppo dispersiva. Mentre è la scelta giusta per un matrimonio con molti ospiti.
Insomma, valutate bene il rapporto tra il numero di persone che desiderate invitare al vostro matrimonio e la capienza della chiesa.
La possibilità di trovare parcheggio
Per permettere ai vostri invitati di partecipare al vostro matrimonio senza stress e in tutta serenità, assicuratevi che la chiesa abbia un proprio parcheggio o ce ne sia uno nelle vicinanze.
L’esterno della chiesa
Considerate e valutate bene anche l’esterno di una chiesa e soprattutto assicuratevi che non si affacci direttamente sulla strada, altrimenti risulterà difficile per voi godervi il momento dell’uscita dalla chiesa, il lancio del riso e le fotografie alla fine della cerimonia.
Il celebrante
Un aspetto da non sottovalutare è la figura che celebrerà la cerimonia: assicuratevi che il celebrante soddisfi le vostre esigenze e che vi faccia sentire a vostro agio, poiché è lui che vi seguirà fino al giorno del vostro matrimonio e sarà lui a ufficializzare le vostre nozze.
Il posto in cui vi sentite a casa
Ultimo consiglio ma non per importanza: scegliete una chiesa in cui vi sentite a casa. Questo è forse il consiglio più importante, perché non ci sarà chiesa migliore di quella in cui vi sentite a vostro agio e in cui vi sentite accolti.
Come avete potuto notare, la scelta non è delle più semplici. Tuttavia, con questi consigli saprete scegliere consapevolmente qual è la chiesa perfetta per voi.
Non sottovalutare questa scelta! Il momento della cerimonia religiosa è estremamente emozionante e ricco di significato, perciò, affinché tutto sia perfetto, è indispensabile che la chiesa in cui vi sposerete non sia una qualsiasi, ma quella che rappresenti al meglio il vostro amore.