
11 Gen Organizzare i tavoli del matrimonio, consigli per evitare incidenti diplomatici
Prima o poi arriva uno dei momenti più stressanti di tutta l’organizzazione di una festa nuziale: organizzare i tavoli del matrimonio. Ma con qualche trucco, e con un po’ di fortuna, riuscirete a sopravvivere
Se la temete peggio della cena a casa della suocera non avete tutti i torti…in effetti organizzare i tavoli del matrimonio non è esattamente una passeggiata di salute.
C’è sempre una zia Maria che ha litigato con una zia Concetta, l’amica del cuore che proprio non può soffrire di rivedere quella sua vecchia fiamma, il collega che non se ne parla assolutamente di stare allo stesso tavolo del capo…insomma, troppe cose rendono questo momento una tragedia!
Niente paura, esiste un modo per non complicarsi troppo la vita.
Certo, organizzare i tavoli del matrimonio non è obbligatorio in linea di massima, però è fortemente consigliato per non far creare imbarazzi al momento di sedersi a tavola.
Inoltre è ormai diventato un elemento imprescindibile creare il proprio tableau du mariage.
Quindi, da dove partire? Prima di tutto, non fatevi prendere dallo sconforto, chi bene inizia è a metà dell’opera. Procedete con calma, sistemate un tavolo per volta e chiudetelo prima di passare al successivo.
Organizzare i tavoli del matrimonio: gli step fondamentali.
La cosa migliore è iniziare dal tavolo degli sposi. Ovviamente non è possibile quel giorno stare vicino a tutti; meglio allora sistemare il tavolo in una posizione centrale della sala, in modo da poter avere una visione un po’ su tutti gli ospiti.
Gli sposi potranno sedersi da soli ovvero scegliere di condividere il tavolo con testimoni e/o genitori; il che avrà l’enorme vantaggio di sistemarli, cosa spesso non semplice.
Una volta stabilito il tavolo degli sposi, si può partire con le suddivisioni degli ospiti.
Per prime, le macro categorie: parenti, amici e colleghi.
Nell’ambito di queste categorie potete realizzare delle sotto-categorie in base all’età, agli hobby e, in generale, agli interessi comuni dei vostri ospiti. In questo modo si potrà creare un bel mix fra persone che già si conoscono con volti nuovi.
La cosa non deve spaventare: il matrimonio in fondo rappresenta un’ottima occasione per fare nuovi incontri!
Organizzare i tavoli del matrimonio: il tavolo bimbi
Se tra gli ospiti ci sono bambini già autonomi nel mangiare potreste anche creare uno o più tavoli solo di bimbi: saranno sicuramente felici di ridere, giocare e mangiare tutti insieme, come se fossero a scuola o all’asilo.
Chiedete sempre il permesso dei genitori prima di dare l’ok alla sala, non tutti gradiscono avere i propri figli lontani da loro. Ma in genere può essere una buona idea.
Per stare tutti più tranquilli forse è meglio abbinare al tavolo una o più baby sitter, che aiutino i bimbi a mangiare senza fare (troppi) disastri. Di sicuro i genitori apprezzeranno moltissimo!
Infine, per non far sembrare la sala troppo vuota o troppo piena occorre prestare attenzione al numero totale dei tavoli e, ancor prima, al numero degli invitati. Si considerino circa 8/10 persone a tavolo; meglio evitare di lasciare solo 5 persone o di infilarne 12 a tutti i costi rendendo scomodo lo spazio vitale.
Organizzare i tavoli del matrimonio: come rendere divertente il momento dell’assegnazione posto.
Come? Creando un tableau che richiami il fil rouge del matrimonio. Sarà divertente trovare mille opzioni per dare un nome ai tavoli, dai più tradizionali a quelli più ricercati.
Per rendere più semplice la suddivisione dei tavoli, dotatevi di cartellone e post-it. Sul cartellone disegnate la forma dei tavoli, sui post-it il nome di ogni singolo invitato: collocate i fogliettini sul cartellone e divertitevi a cambiare i posti finchè non trovate la giusta combinazione. Sarà tutto molto più semplice!