
27 Feb Galateo matrimonio: il vademecum per sposi ed ospiti!
Quando si riceve l’invito ad un matrimonio le reazioni in genere sono contrastanti: dalla sincera gioia se si tratta delle nozze di cari amici alla…sincera noia quando invece a sposarsi è un parente che magari non si vede da lungo tempo. In ogni caso, che siate invitati o sposi, esiste un preciso galateo matrimonio che dovete assolutamente conoscere!
Quali sono le regole auree delle nozze perfette dal punto di vita degli sposi e degli invitati? Oggi vogliamo parlarvi del galateo matrimonio: come regolarsi per rispettare le regole del bon ton nell’organizzazione del vostro evento.
Come vestirsi, cosa farlo e come farlo?
Le buone maniere non passano mai di moda e se vi stanno particolarmente a cuore e volete evitare brutte figure leggete queste regole di galateo legate al mondo delle nozze per non avere più alcun dubbio!
Galateo matrimonio: mai vestirsi di bianco
Il bianco è prerogativa della sposa, senza se e senza ma.
Se quindi siete invitate ad un matrimonio, prediligete altre tinte, anche se chiare: rosa pastello, lilla glicine, verde acqua. Tutto, tranne il bianco!
Inoltre, il bon ton e il buon gusto sconsigliano di vestire mise troppo appariscenti dato che i protagonisti sono gli sposi.
Gli invitati devono arrivare alla cerimonia prima della sposa e attenderli all’uscita per gli auguri e il lancio del riso. Devono inoltre evitare il suono del clacson…decisamente non è ben visto dal galateo!
Galateo matrimonio: l’importanza degli inviti
In merito alle partecipazioni, il galateo impone che siano scritte in grigio o in nero e che si debba personalizzare la busta che le contiene, scrivendo gli indirizzi a mano.
Piccola nota: la data va scritta mettendo prima il giorno della settimana, seguito dal numero, poi dal mese e dall’anno.
Ovviamente la scelta di chi invitare al matrimonio è molto personale: sappiate però che il galateo impone di invitare chi vi ha invitato al proprio matrimonio, anche se non vi avete partecipato o non ne avete estremo piacere.
Galateo matrimonio: il bouquet è un dono dello sposo
Sapevate che, secondo il galateo, il bouquet lo sceglie lo sposo?
Deve essere lui a ordinarlo e farlo recapitare a casa della sposa la mattina delle nozze, in veste di ultimo regalo da fidanzato. Per la scelta dei fiori, chiederà ausilio alle amiche della sposa o a chi l’ha aiutata a scegliere l’abito.
Galateo matrimonio: l’ordine in chiesa
Come ci si deve regolare per l’ingresso in chiesa?
L’ordine da seguire deve essere il seguente: prima entra lo sposo insieme alla madre o una parente alla sua destra, poi i paggetti e le damigelle e, subito dopo, la sposa, accompagnata alla sua destra sottobraccio al padre.
La madre della sposa deve invece raggiungere per prima il luogo della cerimonia, insieme ai testimoni, e accogliere gli invitati che aspetteranno l’arrivo degli sposi dentro la chiesa. La mamma della sposa sarà l’ultima a sedersi durante la cerimonia.
Galateo matrimonio: come collocare i tavoli
Per quanto riguarda la disposizione dei tavoli, il galateo non impone regole particolari in merito a quello degli invitati che possono sedersi in base alle loro preferenze.
Il tavolo degli sposi, invece, è soggetto a precisi dettami.
Il bon ton infatti, impone che ci sia una precisa disposizione del tavolo degli sposi rispetto ai parenti:
- la seduta della sposa va alla sinistra del marito e alla sua destra a scalare il padre, la madre e il testimone.
- viceversa per lui: sposo, madre, padre e testimone.
- non ci sono regole invece se gli sposi decidono di sedersi da soli a un tavolo a parte.
Galateo matrimonio: come dovrebbero comportarsi gli sposi
Secondo il galateo è bene che, durante il banchetto, gli sposi passino tra i tavoli e parlino con tutti gli ospiti.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, il galateo chiede alla sposa di avere le spalle coperte in chiesa, un solo gioiello ed un piccolo bouquet da collocare alla sua sinistra in chiesa.
Lo sposo dovrebbe preferire il tight o mezzo tight in colori scuri, o il classico abito da cerimonia a tre pezzi con camicia bianca e cravatta in seta. Se il suo outfit prevede un cappello, questo va rigorosamente tolto durante la cerimonia.
Galateo matrimonio: chi paga?
Su questo argomento…spinoso in genere ogni famiglia si regola in base alle proprie possibilità, ma sappiate che il galateo detta regole ben precise anche se ampiamente superate:
- alla famiglia della sposa tocca il corredo di lei, gli inviti, le bomboniere, i costi della cerimonia e del ricevimento.
- alla famiglia dello sposo spetta invece l’acquisto della casa, delle fedi, del viaggio di nozze e del bouquet.
Avete trovato spunti interessanti o soddisfatto semplici curiosità? Fatecelo sapere!