
11 Nov Fotografo matrimonio: come scegliere quello giusto
Scegliere il fotografo del matrimonio è una delle decisioni più importanti che una coppia deve affrontare durante i preparativi dell’evento.
Le emozioni, gli sguardi, le sensazioni di quel giorno rimarranno impresse nel vostro cuore, ma è solo sfogliando l’album di fotografie che tutti i ricordi, i sorrisi e la gioia di quel giorno ritorneranno alla mente e potrete condividerle con chi vi è stato accanto quel giorno.
È importante quindi scegliere un professionista che sappia ascoltare e interpretare le tue esigenze e raccontare, attraverso il suo stile, il vostro giorno.
In base a cosa sceglierlo per non rimanere delusi del risultato? Ti diamo alcuni suggerimenti che puoi seguire nella ricerca del fotografo.
Fotografo matrimonio: che sia un professionista
Il giorno del matrimonio è un giorno unico e irripetibile. Affidarsi a un professionista del settore è fondamentale per non farsi rovinare la giornata.
Fai ricerche su internet, sui portali dedicati alle fotografie, leggi le testimonianze di altre coppie, affidati anche al passa parola e poi segui il tuo istinto.
Spesso alcune coppie chiedono ai loro amici appassionati di fotografia, di scattare qualche ricordo durante la cerimonia: questa scelta è assolutamente da escludere. Non potete permettervi immagini sfocate, che non vi piacciono, o alcuni momenti non fotografati del tutto.
Queste fotografie saranno il ricordo indelebile di quel giorno, quindi affidati esclusivamente a un professionista che abbia l’attrezzatura giusta, l’esperienza e le capacità tecniche e che conosca gli imprevisti che succedono durante un matrimonio. Allora non te ne pentirai.
Fotografo matrimonio: il suo stile rispecchia il tuo?
Ogni fotografo di matrimonio ha un proprio stile: classico, dal tratto giornalistico o reportagistico, minimalista, in bianco e nero… E le sue fotografie lo trasmettono a pieno.
Prima di sceglierlo, fai una ricerca su internet, selezionando i fotografi della tua città o zona. La sua gallery è il primo biglietto da visita: se le sue foto ti colpiscono al primo sguardo, questo è già un indizio positivo per andare avanti nella scelta.
Sul sito vengono caricate solo le foto migliori: contatta il fotografo e prendi un appuntamento in videocall o nel suo studio e chiedi di visionare il portfolio intero dell’evento, dai preparativi alla festa di ricevimento, per avere un’idea chiara su come lavora.
Un contratto regolare e chiaro
Chiedi un preventivo chiaro che comprenda:
- il nome di chi sarà presente il giorno del matrimonio: nel contratto deve essere scritto il nome del fotografo con cui hai parlato e preso accordi. Non vorrai mica un suo assistente quel giorno che non hai mai visto.
- I dettagli del servizio: tutto ciò che è compreso nel servizio che hai scelto. Le fotografie, foto ritocco, album stampato, servizio prima del matrimonio, i tempi di consegna… Deve essere scritto tutto nero su bianco: non lasciare nulla al caso e non avrai brutte sorprese dopo!
- Il budget: anche questo aspetto super importante deve essere riportato chiaramente sul preventivo. E se hai dubbi, chiariscili subito con il fotografo prima di firmare qualsiasi cosa.
Fotografo matrimonio: quanto tempo prima contattarlo?
Se hai già le idee chiare su quale fotografo scegliere, contattalo il prima possibile. Anche lui potrebbe essere già impegnato per la data che hai scelto.
Come per il ristorante, la chiesa o il comune, ti consiglio di consultarlo dai 12 ai 6 mesi prima, per non dover ricadere su una seconda scelta e rimanere insoddisfatta.
E soprattutto non dovete solo apprezzare il lavoro e lo stile del fotografo, ma deve crearsi un feeling con lui: sarà un’ombra durante tutto l’evento, non deve essere invadente, deve cogliere tutti i dettagli, gli sguardi e i sorrisi per regalarvi un ricordo meraviglioso.