film romantici da vedere

Film romantici da vedere

L’amore è sempre stato raccontato da poeti, scrittori, cantanti e artisti di tutte le epoche.

Poesie, canzoni e film raccontano dell’amore in tutte le sue forme e tutti – almeno una volta – ci siamo immedesimati in un testo d’amore o emozionati guardando le scene più romantiche di un film.

Nel pieno del periodo più magico e affascinante dell’anno, vogliamo consigliarvi alcuni film romantici da vedere avvolti in una calda coperta davanti all’albero di Natale mentre sorseggiate un ottimo tè caldo.

Titoli di film romantici da vedere

Casablanca

Del 1942 Casablanca è un pilastro nella storia del cinema. Durante la Seconda Guerra mondiale, Rick Blaine gestisce un night club a Casablanca, luogo di passaggio per chi fugge dalla guerra. Qui ritrova Ilse, ormai sposata: tra i due c’era già stata una relazione a Parigi tempo prima e lui non l’ha mai dimenticata. La passione si riaccende e i due amanti si ritrovano. Ilse e Rick cercano in tutti i modi di stare insieme, ma alla fine decidono di cedere al senso del dovere verso la patria, all’altruismo e al rispetto dei propri ideali.

Vacanze romane

Nella Roma degli anni ’50 una bellissima Audrey Hepburn, che interpreta la principessa Anna, incontra il giornalista Joe Bradley. I due costruiranno un legame speciale tra le strade della Città Eterna, a bordo dell’iconica Vespa.

film romantici

Colazione da Tiffany

Come dimenticare il famoso tubino nero e occhiali da sole indossati da Audrey Hepburn mentre ammira la vetrina di Tiffany? Questo classico della storia del cinema è un super film romantico da vedere assolutamente per sognare insieme ai due protagonisti e ridere di una bizzarra Audrey e del suo gatto.

film romantici

Pretty Woman

Questa fiaba moderna degli anni ’90, è un evergreen dei migliori film romantici da vedere. L’irriverente e dolce Vivian smussa lo spigoloso e rigido Edward che finisce per affezionarsi alla ragazza e l’iniziale “patto” tra i due si trasforma in una bellissima storia d’amore.

I ponti di Madison County

Una storia d’amore raccontata attraverso i diari segreti della protagonista Francesca, una ragazza d’origini italiane, lasciati in eredità ai suoi figli. La storia tra Francesca e Robert dura solo quattro giorni, ma sin dal primo momento, tra i due nasce una forte alchimia. La protagonista non lascerà la sua famiglia per inseguire il fotografo Robert, ma il legame che si è creato tra i due è destinato a durare nel tempo.

Film romantici da vedere dal nostro secolo 

Romeo + Giulietta di William Shakespeare

La love story più famosa di sempre viene rivisitata e riadattata in una pellicola avvincente, frenetica e ricca di suoni e colori moderni. I testi della famosa opera shakespeariana restano intatti e vengono catapultati in una storia d’amore del ventesimo secolo.

Nothing Hill  

Una commedia romantica perfetta per le festività natalizie. Un’attrice, Julia Roberts, e un librario, Hugh Grant, si incontrano casualmente nella splendida Londra e vivono una fiaba moderna dal tocco british.

Love Actually

Un cult tra i film romantici da vedere e da non perdere! Questa pellicola ci insegna come l’amore sia dappertutto e non dev’essere necessariamente grandioso o epico, ma sono la semplicità e la genuinità l’ingrediente principale. Inoltre ci immerge in una Londra bellissima e addobbata per le feste di Natale.

One day

Un via vai di flashback ed emozioni ci racconta la storia di due giovani ragazzi, Emma e Dexter, dall’università fino all’età adulta. Una storia di amore, di distanza, di alti e bassi e di crescita personale che vi farà emozionare soprattutto per il finale inaspettato. 

Lei – Her

In un’epoca così digital non poteva mancare un film ambientato in un futuro molto simile al nostro presente. Theodore dopo il divorzio da sua moglie trova sempre più conforto e compagnia in vari strumenti tecnologici. Tra questi si affeziona a un nuovo sistema operativo basato su un’intelligenza artificiale. Con questo software il protagonista instaurerà un rapporto dapprima confidenziale, che si evolverà in un legame speciale. Un rapporto bizzarro che scava nella profondità dei nostri rapporti con lo sviluppo tecnologico.

Chiamami col tuo nome

Ambientato nella campagna cremasca negli anni Ottanta, questo film racconta del rapporto in crescendo tra due ragazzi: Elio, un adolescente sensibile, e Oliver, un affascinante ricercatore universitario arrivato in Italia per preparare la tesi di dottorato col padre di Elio. La lentezza delle giornate trascorse nella villa fa sì che i due ragazzi si avvicinino sempre di più, portandoli verso una storia d’amore totalizzante e formativa per entrambi.