fedi nuziali

Le fedi nuziali: storia e significato del simbolo del matrimonio

Le fedi nuziali: un simbolo carico di significato

Il matrimonio è un evento ricco di simboli e tradizioni. Alcune antiche tradizioni sono state superate o sono andate perse con il passare del tempo, altre restano saldamente ancorate al rito solenne del matrimonio.

Tra i momenti più significativi e carichi di emozione durante le nozze, c’è senza dubbio lo scambio delle fedi nuziali.

I due sposi, mano nella mano, si promettono amore eterno davanti ad amici e parenti e sugellano la loro promessa regalandosi vicendevolmente un anello.

Ma quale simbolismo si cela dietro a questi anelli dorati? Perché questo momento è così carico di significato?

scambio degli anelli

Lo scambio degli anelli

Il termine fede deriva dal latino “fidem” che vuol dire “fiducia”, già l’etimologia della parola parla chiaro. La fede nuziale rappresenta l’essenza stessa del matrimonio e con lo scambio degli anelli gli sposi si promettono fiducia, rispetto, stima e amore, con la promessa che duri per sempre.

Le fedi nuziali erano il simbolo del matrimonio anche per le civiltà più antiche. I barbari, gli egizi e i greci utilizzavano l’anello come simbolo di unione e fede. In epoca romana gli anelli, realizzati in ferro, suggellavano le promesse di matrimonio delle giovani coppie.

A partire dal XVI secolo, l’anello di matrimonio assume le sembianze e il significato che gli attribuiamo ancora oggi. È in questo periodo infatti che le fedi nuziali vengono forgiate in oro giallo, da sempre simbolo d’eternità per la religione cattolica.

Il galateo

Secondo il galateo, le fedi nuziali dovrebbero essere pagate dallo sposo o regalate dai testimoni. Poi affidate al testimonio maschio dello sposo, che ha il compito di portarle nel luogo in cui avverrà la cerimonia. Solo in quel momento, gli anelli riposti su un bellissimo cuscino portafedi vengono affidati ai paggetti e alle damigelle, che precederanno la sposa durante la marcia nuziale.

In più, secondo la tradizione, porta sfortuna indossare gli anelli prima delle nozze e acquistare nello stesso momento l’anello di fidanzamento e le fedi nuziali. 

fedi nuziali

Anulare sinistro

Vi siete mai chiesti perché la fede dev’essere indossata proprio all’anulare sinistro? Esiste una spiegazione molto romantica legata a questa usanza. Secondo una credenza popolare, sembra che proprio dall’anulare sinistro passi la cosiddetta “vena amoris” (la vena dell’amore), che partendo dal dito della mano arriva direttamente al cuore.

Ma in realtà la fede non viene indossata all’anulare sinistro in tutto il mondo. In alcuni Paesi del Nord Europa, come la Serbia, la Polonia e la Russia, la fede viene indossata sulla mano destra. In Inghilterra in passato gli anelli nuziali venivano indossati sul pollice. E ancora oggi, in alcuni paesi dell’America Latina, la fede viene portata sempre all’anulare della mano destra.

Tradizioni, antiche credenze e simboli: le fedi nuziali sono degli anelli carichi di promesse, aspettative e significato. Simbolo dell’amore puro e sincero e ricordo vivo di una promessa.