
10 Mar Confettata del matrimonio: tradizione e dolcezza
Come allestire il tavolo dei confetti per le nozze secondo la tradizione e il proprio stile.
Uno degli ultimi momenti delle nozze, insieme alla consegna delle bomboniere, è dedicato alla confettata del matrimonio: una tradizione che ha origini molto antiche, ma anche un momento ricco di dolcezza e romanticismo.
La confettata del matrimonio è una tradizione italiana che segue l’usanza siciliana di distribuire confetti agli invitati per ringraziarli della loro presenza al matrimonio.
Durante il ricevimento gli sposi distribuivano i confetti, rigorosamente di color bianco, agli invitati aiutati da un vassoio e un cucchiaio d’argento. I confetti erano un simbolo di buon auspicio: rappresentavano prosperità, felicità e abbondanza sia per la coppia di sposi che li donava, sia per chi li riceveva.
Anche oggi le future coppie mantengono quest’usanza per il loro matrimonio, allestendo un vero e proprio tavolo dedicato ai confetti da degustare e da portar via in sacchetti.
Come allestire il tavolo per la confettata del matrimonio
Il tavolo dei confetti viene allestito in un angolo della location seguendo lo stile generale delle nozze: vintage, retrò, shabby-chic, moderno… Anche per la confettata del matrimonio occorre seguire il fil rouge delle nozze.
Disponete i confetti in contenitori trasparenti, vasi, contenitori in vetro o in porcellana, barattoli e cestini; aiutatevi con delle alzatine per giocare con le diverse altezze, così da evitare un effetto piatto e vuoto sul tavolo.
Ogni contenitore deve avere il proprio cucchiaio per raccogliere i confetti e non dimenticate di inserire delle targhette che indicano il gusto dei confetti per facilitare la scelta. I tag effetto lavagna, scritti con un gessetto a mano, vanno molto di tendenza.
Non utilizzate le candele per l’allestimento del tavolo della confettata: potrebbero dar fastidio e disturbo agli invitati mentre creano il loro sacchetto con i confetti.
Piuttosto utilizzate dei vasi alti con gli stessi fiori della sala per decorare il tavolo; e ancora botti di legno, piccoli portagioie, le vostre iniziali in legno shabby sono elementi accessori usati spesso per allestire lo sweet table.
Infine gli ospiti vorranno creare il loro sacchetto con i confetti da portare a casa; predisponete tutto l’occorrente: sacchetti craft in carta decorata, piccole box o conetti in cartone.
Quanti e quali confetti scegliere?
La difficoltà principale nel preparare la confettata del matrimonio è capire quanti confetti acquistare. Il tavolo non deve apparire mai troppo spoglio, gli invitati potrebbero restare delusi nel vedere i contenitori vuoti e non essere riusciti a prendere i confetti che desideravano.
Quindi è bene avere un ampio assortimento di confetti per accontentare tutti e lasciare una quantità da parte da regalare anche a chi non ha potuto partecipare.
Per valutare le quantità dei confetti potete basarvi sulla regola del 5, o comunque del numero dispari. Oppure quella del 15×15: 15 gusti differenti per 15 confetti a persona. Ricordate: è sempre bene prendere 1 kg di confetti in più che in meno!
Per i gusti potete sbizzarrirvi! Il confetto classico è alla mandorla, rigorosamente di color bianco, ma ne esistono di tantissimi altri gusti e colori: cioccolato fondente e al latte, caffè, vaniglia, miele, pistacchio, liquore, cocco e tutti i gusti della frutta.
Le ultime tendenze wedding prevedono di aggiungere allo sweet table, oltre ai classici confetti, anche altri dolci come macarons, caramelle gommose, marshmallow, biscotti decorati, meringhe… Sarà un angolo dolcissimo e irresistibile per grandi e piccoli!