
19 Dic Come scegliere le scarpe da sposa: i consigli per non sbagliare
Se scegliere l’abito da sposa può sembrarvi la decisione più difficile, a pari merito c’è la ricerca sulle scarpe per il matrimonio.
Le scarpe da sposa saranno le vostre alleate dall’inizio alla fine delle nozze, quindi occorre sceglierle con cura. Questo perché spesso di fronte a un paio di scarpe eleganti, noi donne facciamo vincere l’impulso e la frenesia di volerle a tutti i costi, e ci dimentichiamo di alcuni aspetti fondamentali che in vista delle nozze dobbiamo assolutamente ricordare.
Le scarpe da sposa invece non devono essere solo belle e in linea con l’abito, ma devono essere soprattutto comode, di un materiale di qualità e con la giusta altezza di tacco.
Per questo motivo abbiamo preparato una breve guida su come scegliere le scarpe da sposa per essere perfette il giorno delle nozze senza alcun ripensamento.
Come scegliere le scarpe da sposa in base allo stile dell’abito
Le scarpe sono un accessorio importantissimo e completano il look della sposa insieme al velo, alle calze e al bouquet. Lo sguardo d’insieme sul vostro abito deve donare una sensazione di armonia e bellezza.
Il tema del matrimonio sarà quindi decisivo sia per quanto riguarda la scelta dell’abito sia per le scarpe da sposa. Per delle nozze formali e una cerimonia solenne, le scarpe dovranno essere classiche senza dettagli troppo originali. Se il vostro matrimonio si svolgerà invece in una location in riva al mare, dei bellissimi sandali gioiello sono perfetti.
Ma se il famoso tacco alto non fa proprio al caso vostro… Potete scegliere delle bellissime sneakers “nuziali” con fiocchi, glitter e perle: il connubio perfetto tra comodità e un tocco glamour anche nel giorno delle nozze.
Attenzione anche alla nuance delle scarpe da sposa: se l’abito è di un bianco ottico, le scarpe non potranno di certo essere color champagne. Devono essere perfettamente abbinate all’abito, nella stessa precisa sfumatura di bianco o nello stesso sottotono.
La comodità delle scarpe da sposa
Le scarpe da sposa sono l’accessorio che in un batter d’occhio può farvi trasformare il sorriso in un accenno di dolore. Devono essere super comode perché vi accompagneranno per tutta la durata dell’evento, dai preparativi fino ai festeggiamenti a notte fonda e la comodità di una scarpa è data da un insieme di cose: materiale, tipologia di tacco e plantare.
Altezza del tacco
Quanto deve essere alto il tacco delle scarpe? Tenete a mente questi semplici suggerimenti quando sceglierete le vostre scarpe.
- L’altezza della sposa e dello sposo non deve essere troppo sbilanciata. Se il vostro uomo è di bassa statura, è preferibile evitare dei tacchi eccessivamente alti.
- La comodità è data anche e soprattutto dall’altezza del tacco. Si passa da tacchi alti 12 cm che slanciano la figura; medi tra gli 8 e i 12 cm, il tacco più scelto dalle future spose, e tacchi bassi, tra i 5 e gli 8 cm. Infine la zeppa, sinonimo di comodità assoluta e ideale per fare un cambio di scarpe durante i festeggiamenti.
- Anche l’esperienza – cioè la capacità di saper camminare sui tacchi – gioca un ruolo fondamentale. Un quotidiano esercizio casalingo a casa vi aiuterà a fare pratica e a sentirvi più sicure il giorno delle nozze.
Materiali di qualità
Come abbiamo detto, la comodità delle scarpe dipende dal materiale di realizzazione. Sono assolutamente da evitare i materiali sintetici che fanno sudare il piede e causano gonfiori. Sì invece a pellami morbidi e traspiranti come il capretto e il raso.
Un occhio al budget
L’ultimo ma non meno importante consiglio riguarda il budget. Come tutte le spese, anche le calzature per il matrimonio avranno un impatto sull’importo totale: cercate di stabilire un budget iniziale da destinare alle scarpe prima di iniziare la ricerca e di non sforarlo. Esistono tantissimi modelli di tendenza a prezzi accessibili, quindi non non è detto che la scarpa più costosa sia necessariamente la migliore.
Future spose… Non mi resta che augurarvi buona scelta!