
13 Gen Come organizzare un matrimonio vintage
Lo stile vintage è uno dei temi più apprezzati e scelti quando si deve organizzare un matrimonio.
Un matrimonio vintage è classico, elegante e senza tempo. Rievoca immagini, fantasie e ricordi di epoche passate: un vero e proprio tuffo negli anni Venti, Cinquanta o Settanta che stupirà i vostri ospiti e garantirà il successo delle vostre nozze.
Per pianificare delle nozze dal sapore vintage, dovete fare delle scelte ben precise che rispecchino a pieno questo tema: gli abiti degli sposi, i fiori e l’allestimento, l’intrattenimento musicale, la location e tutti gli altri dettagli.
Non occorre mixare oggetti “vecchi” di materiali e stili diversi per ottenere l’effetto desiderato. Vintage infatti non è sinonimo né di usato né di antiquato: il termine nasce per indicare i vini d’annate di pregio ed è stato poi utilizzato in diversi ambiti per indicare il valore di un oggetto, capo, accessorio appartenuto ad un’epoca passata (almeno 20 anni prima).
È proprio il valore che quell’oggetto ha acquisito nel corso del tempo che lo rende vintage: è stato realizzato con materiali, tessuti e tecniche oggi in disuso. Racchiude quindi l’unicità, il significato, la storia di un’epoca passata di cui è importante mantenere vive le tradizioni.
Ma da dove partire per organizzare un matrimonio vintage? Cosa è meglio scegliere e cosa no per ricreare l’atmosfera desiderata? Seguite i nostri consigli per pianificare al meglio il vostro grande giorno.
Matrimonio vintage: la location
La location di un matrimonio vintage deve trasmettere l’atmosfera e l’aria retrò delle epoche passate. Una tenuta storica, un casolare nobiliare in campagna o una dimora immersa nel verde con un grande giardino sono perfette per iniziare col piede giusto l’organizzazione delle nozze vintage.
Se il vostro è un matrimonio invernale, l’interno della location dev’essere decorata con lampadari, quadri antichi e lanterne che con la loro luce calda e soffusa creano un’atmosfera romantica e d’altri tempi.
Se il matrimonio si svolgerà nei mesi primaverili o estivi, il ricevimento si terrà all’esterno, circondati dalla natura, e potete realizzare un allestimento curato in ogni dettaglio per trasportare gli invitati in una fantastica festa in stile vintage.
Soprammobili, macchine fotografiche, biciclette d’epoca, specchi, consolle, credenze e mobili antichi creeranno angoli suggestivi e rievocheranno quello stile vintage tanto amato e intramontabile.
Abito da sposa in stile vintage
Il tema scelto deve delinearsi anche – e soprattutto – attraverso gli abiti della coppia. L’abito da sposa vintage ha un taglio semplice, dalle linee sartoriali pulite, ottimo per qualsiasi tipo di corporatura. Viene arricchito con pizzi e merletti, delicati bottoni di perle e ricami gioiello impalpabili.
A completare il vintage bridal look ci pensano i ricordi di famiglia ripescati tra i bauli e i cassetti della nonna. Una veletta in pizzo tra i capelli, orecchini con cammei, una spilla originale, delle piume, dei ricami realizzati con perle e piccoli cristalli e molto altro ancora arricchiranno l’abito e vi lanceranno subito in un’epoca retrò.
Vieni a trovarci nell’Atelier di Barbara Nacci: Barbara è orgogliosa e felice di consigliarti e aiutarti nella scelta dell’abito più importante della tua vita, ascoltando le tue richieste e idee.
Anche il make-up e l’acconciatura devono rispettare lo stile vintage: un caschetto con morbide onde piatte è tipico degli anni Venti; i capelli lunghi, ondulati o con boccoli, portati semi raccolti in ampi chignon ricordano gli anni Cinquanta. Le acconciature più naturali, a cui aggiungere una veletta in rete, riprendono lo stile degli anni Settanta. Per il make-up invece una perfetta sposa vintage predilige una linea di eye-liner che si allarga nella parte esterna dell’occhio creando la famosa “coda”; per le labbra poi un tocco di colore rosso in tonalità classiche dall’effetto matt.
L’aspetto romantico e unico dell’abito vintage è dato infine dal bouquet di fiori. Sono perfetti i fiori di campo, margherite dalle tonalità delicate, mazzi di lavanda, rose rosa o bianche, ortensie, campanule e tulipani. Questi fiori sono ideali per accompagnarvi all’ingresso della cerimonia e completare il vostro abito retrò ed elegante.
Matrimonio vintage: quei dettagli dal sapore antico
Un perfetto matrimonio riesce a coniugare e a mantenere il tema scelto come un fil rouge in ogni elemento: non dimenticate quindi di scegliere partecipazioni, bomboniere, auto in stile vintage.
Le partecipazioni di matrimonio sono il primo elemento che racconta agli invitati come sarà il vostro grande giorno: scegliete una pregiata carta da lettere tipica d’altri tempi, sigillata con della cera riscaldata. Utilizzate un nastro in raso o organza per chiudere l’invito.
Anche la scelta dell’auto deve rispecchiare lo stile vintage: non potrete optare per una moderna Lamborghini, ma un mezzo di trasporto d’epoca. Sì a una Rolls-Royce, biciclette, una Vespa d’epoca o automobili vintage. La scelta è davvero ampia e con la giusta organizzazione il vostro arrivo avrà tutto il sapore di un magico matrimonio vintage.
E infine le bomboniere, simbolo e ricordo della vostra giornata. Le idee per le bomboniere del matrimonio vintage sono davvero tante: un sacchetto di confetti realizzato a mano con dettagli di pizzo; delle bottigliette in cristallo da riempire con sali da bagno, profumazioni per l’ambiente, scatoline di latta riutilizzabili o tazze dal sapore antico.