
29 Set L’accessorio della sposa per eccellenza: il bouquet
Il bouquet della sposa: l’accessorio che non può mancare
Quando la sposa fa il suo ingresso nella location della cerimonia, procede emozionata verso il suo futuro sposo stringendo tra le mani un bouquet di fiori. Elemento immancabile del bridal look, il bouquet arricchisce e completa il look, donando un tocco di eleganza, raffinatezza e colore all’abito della sposa.
Il bouquet di fiori: storia e tradizione
I fiori accompagnano da sempre le spose nel giorno del loro matrimonio. Già in epoca egizia, era usanza regalare agli sposi delle composizioni di erbe aromatiche, come simbolo di buon auspicio per la nuova unione. Gli arabi, invece, adornavano il capo delle spose con coroncine di fiori d’arancio, simbolo di purezza, fecondità e abbondanza, e con gli stessi fiori realizzavano dei piccoli mazzolini che le spose stringevano tra le mani.
Questa influenza araba è giunta presto anche in Europa, quando intorno al VII e il IX secolo d.C., il bouquet di fiori, in particolare di gigli, veniva scelto delle giovani fanciulle.
Come per ogni tradizione, anche le credenze legate al bouquet della sposa si sono via via modificate. Secondo le regole del bon ton, il bouquet dovrebbe essere l’ultimo regalo del fidanzato alla sua futura sposa, in questo modo si concluderebbe la fase di corteggiamento e si darebbe il via ad una nuova vita insieme. Sempre secondo il galateo, il bouquet dovrebbe essere recapitato alla sposa la mattina delle nozze dal testimone dello sposo o dal fiorista.
Oggi il bouquet della sposa resta un simbolo della tradizione, ma è diventato anche un accessorio floreale che arricchisce e impreziosisce il bridal look.
Quale bouquet scegliere?
Bouquet tondo e tradizionale, voluminoso, a cascata, con dei fiori di campo o con le intramontabili rose: il bouquet della sposa è un accessorio romantico che un ruolo chiave nella valorizzazione dell’abito da sposa, ma che deve anche rispettare i gusti e la personalità della sposa, così come il tema e i colori scelti per il matrimonio.
I grandi classici
Tra le proposte più tradizionali, il bouquet di rose bianche resta l’alternativa più amata dalle spose. Semplice, raffinato e d’impatto, è il bouquet classico per eccellenza.
Ma tra le alternative più in voga ci sono anche i bouquet con peonie e ortensie, fiori eleganti e voluminosi per un bouquet che non passa di certo inosservato.
Così come, tra i fiori più richiesti dalle future spose, non mancano mai le calle, i tulipani, le orchidee e i girasoli.
E i colori? I più amati per i bouquet dal sapore più tradizionale sono senza dubbio i fiori con le nuance più candide, con il bianco e il rosa a farla da padrone.
Le nuove tendenze
Il bouquet perfetto è quello che rispecchia al 100% i gusti della sposa, ecco perché non è insolito che ai bouquet più tradizionali si affianchino delle composizioni floreali che rispecchiano le nuove tendenze.
Nei bouquet delle spose del 2021 non è insolito trovato un tocco di colore, con il blu, il borgogna, il giallo e il lilla tra i colori più amati.
Mentre per un bouquet dal sapore più vintage e country-chic, le pampas sono una scelta originale e ricercata.
Qualunque sia la scelta finale della sposa, il bouquet donerà sempre grande fascino al bridal look.